Sabato 29 Ottobre 2022 al monastero di Castagnevizza la prima asta di beneficenza organizzata dall’Associazione dei Cavalieri della Classificazione dei Cru dell’Imperatrice-Regina Maria Theresa.
L’idea di dar vita a questa asta è di Charles-Louis de Noüe, giovane francese innamorato della Goriska Brda (Collio Sloveno) e co-proprietario del Domaine Leflaive in Borgogna.
L’amore per questa zona porta il visconte Charles-Louis de Noüe ad avviare un progetto con Alis Marinic, proprietario dei vigneti nelle zone indicate come le più vocate della regione fin dai tempi di Maria Teresa d’Austria.
L’azienda De Noüe-Marinic, distribuita da Meteri, si trova a Vedrijan vicino al castello di Dobrovo che è una località a vocazione vitivinicola già dal 1787. I loro vini sono rappresentativi dell’incontro tra l’esperienza radicata della famiglia Marinic nella coltivazione della vite in questi territori e la visione e competenza francese di Charles-Louis de Noüe, costruita in decenni di gestione del Domaine Leflaive a Montrachet.
In foto: Alis Marinic e Charles-Louis De Noüe
I francesi hanno sempre mostrato molto interesse per la regione Brda e della Vipavska Dolina, da Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, a Carlo X, Re di Francia sepolto con il Conte de Chambord nel Monastero di Castagnevizza, al Conte Latour che nel 1850 ha portato nella Contea i vitigni francesi.
Già nel 1787 l’Imperatrice-Regina Maria Theresa pubblicò la prima Classificazione dei Cru della Contea di Gorizia “in riguardo alla loro bontà”, seguendo il sistema Tavolare.
Questa Classificazione è stata riportata alla luce dallo storico Stefano Cosma e grazie a questa scoperta Charles-Louis de Noüe ha deciso di fondare l’“Associazione dei Cavalieri della Classificazione dei Cru dell’Imperatrice-Regina Maria Theresa”.
In foto: Classificazione dei Cru della Contea di Gorizia della Imperatrice-Regina Maria Theresa.
L’asta offre l’occasione di assaggiare e scoprire tutti i Cru dell’antica classificazione dei vini prodotti dai migliori Vignaioli di Collio, Colli Orientali, Brda, Isonzo, Vipava, Aquileia, Carso. Tutte le aziende che doneranno le loro botti operano secondo regime biologico o biodinamico, requisito fondamentale per poter far parte dell’evento.
Tutti i produttori partecipanti doneranno una barrique del loro miglior Cru, ogni botte equivale a 300 bottiglie. Chi si aggiudicherà il premio dell’asta riceverà le 300 bottiglie numerate da 1 a 300 con il proprio nome scritto a mano sulla retroetichetta.
L’azienda De Noüe – Marinic offrirà delle barrique dei loro migliori Cru. L’azienda, negli ultimi mesi, ha acquisito particolare notorietà grazie al riconoscimento dei 3 Bicchieri da parte della Guida del Gambero Rosso per il loro Cru Sotto La Chiesa II Cru Bigliana 2019.
In foto: Sotto La Chiesa II Cru Bigliana 2019, riconosciuto con i 3 Bicchieri dalla Guida del Gambero Rosso
Il Monastero di Castagnavizza, luogo dell’evento, ha una valenza storica che unisce tre paesi diversi: qui è sepolto Carlo X, l’ultimo re di Francia, con figli e nipoti, è stato sotto il controllo del regno Austro-Ungarico per passare all’Italia fino alla seconda guerra mondiale.
L’asta sarà battuta dal Maitre Stephane Aubert di Artcurial e presieduta da Fra’ Niko Žvokelj, padre superiore del Monastero, e Riccardo Illy, console onorario di Francia a Trieste.
Noi siamo stati invitati all’asta a proveremo ad acquistare una o più barrique, vi terremo aggiornati!
Vi diamo appuntamento alla mattina di Sabato 29 Ottobre 2022 per la prima asta di beneficenza organizzata dall’Associazione dei Cavalieri della Classificazione dei Cru dell’Imperatrice-Regina Maria Theresa.
Scrivi un commento