Sauvignon, fermentazione spontanea e macerazione per 7 giorni. Affinamento acciaio per 12 mesi.
Biodinamico certificato.
Sentori chiave: Pera candita, cedro e menta
Nazione | Austria |
Regione | Stiria |
Genere | Vino |
Tipologia | Bianco |
Vitigno | Sauvignon blanc |
Annata | 2019 |
Età delle Vigne | 20-40 anni |
Certificazione e pratiche agricole | Biodinamica certificata |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti | Indigeni |
Invecchiamento | Botti di rovere austriaco |
SO2 | Zero Solfiti Aggiunti |
Grado Alcolico | 11,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo | Sughero |
Disponibilità | Raro - disponibilità limitata |
Nel 1924 viene acquistato il primo vigneto. Dal 2008 la tenuta di 9 ettari in biodinamica certificata è diretta dal proprietario ed enologo Hartmut Aubell.
"Nulla viene aggiunto (o tolto) ai nostri vini. Se un vino non converte la gradazione zuccherina al 100%, ci fa piacere perché è l'espressione della personalità e dell'artigianato..."
Naso: note di frutta candita, agrume, effluvi balsamici, echi floreali e minerali.
Bocca: ricco, materico, minerale, sapido e balsamico
Vista: Aranciato tenue
Ci troviamo a Leibnitz, in Austria, nella Stiria Meridionale, zona al confine con la Slovenia, in cui le vigne sono ripide e i suoli sono composti prevalentemente da sabbie, limo, calcare e roccia viva chiamata “Opok”.
Le uve coltivate sono in prevalenza a bacca bianca, principalmente Morillon e Sauvignon, qui in grado di esprimersi al meglio, a cui talvolta si aggiungono Welschriesling e Pinot Bianco.
Qui Hartmut Aubell, dopo aver viaggiato a lungo e lavorato in diverse cantine tra cui Knoll e Didier Dageneau, riprende nel 2007 l’azienda di famiglia Weingut Rebenhof fondata nel lontano 1927.
L’approccio di Hartmut è il più trasparente e salubre possibile dove non viene impiegato nulla al di fuori di ciò che fornisce la vigna: no zuccheri, no lieviti selezionati, no chiarificanti, no solforosa ed enzimi.
L’impegno si focalizza anche nella tutela della biodiversità, della conservazione delle vigne più vecchie e dell’impatto ambientale che l’azienda produce.
Stilisticamente i vini di Rebenhof rappresentano un’espressione unica ed intonsa dell’animo della Stiria, dove il sorso risulta verticale, spinto, minerale e cristallino.
Il Sauvignon Lieu Dit è un vino brevemente macerato ottenuto dall’omonima uva proveniente dalle vigne di circa 40 anni "Witscheiner Herrenberg" e "Ratscher Nussberg" dove i suoli sono principalmente composti da sabbie e calcare
Un vino materico, profondo e sfaccettato dove alle note candite si alternano sensazioni salmastre, citriche, floreali, fruttate balsamiche e minerali, dando vita ad un profilo aromatico stimolante ed intenso.