90% Nebbiolo e 10% varietà autoctone.Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinato 2 anni in botti di legno di rovere e pochi mesi in vasche d'acciaio.
Vino di colore rosso rubino , sentore di frutta rossa e violetta, gusto pieno con lunga persistenza in bocca, tannico ma non invasivo.
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Geologia Terreno | Argilloso-limoso |
Genere | Vino |
Denominazione | Valgella DOCG, Valtellina Superiore |
Tipologia | Rosso |
Vitigno | 90% Nebbiolo, 10% varietà autoctone |
Annata | 2021 |
Età delle Vigne | 90-100 anni |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti | Indigeni |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | 2 anni in botti di legno di rovere, pochi mesi in vasche d'acciaio |
Grado Alcolico | 13,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo | Sughero |
Disponibilità | Sicuro - presenza affidabile |
L'azienda agricola Alessio Magi nasce nel 2008.
Dopo avere ristrutturato le vecchie cantine di famiglia ed edificato una nuova sala vinificazione, nel 2011 fa la prima annata con vino Valgella DOCG in bottiglia.
Coltivazione a lotta integrata, nessun diserbo chimico, solo sfalci meccanici.
Concimazione organica e per i trattamenti finali sono usati solo rame e zolfo che vengono sospesi a fine luglio. In questo modo i due mesi precedenti alla vendemmia le viti non sono sottoposte ad alcun trattamento.
90% Nebbiolo e 10% varietà autoctone (Pignola, Rossola, Brugnola).
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinato 2 anni in botti di legno di rovere e pochi mesi in vasche d'acciaio.
Vino di colore rosso rubino, sentore di frutta rossa e violetta, gusto pieno con lunga persistenza in bocca, tannico ma non invasivo.