Malvasia Istriana, fermentazione spontanea. Affinamento legni piccoli per 24 mesi.
Biologico non certificato.
Sentori chiave: Frutta esotica, cardo e mineralità
Nazione | Slovenia |
Regione | Carso Sloveno |
Genere | Vino |
Tipologia | Bianco |
Vitigno | Malvasia |
Annata | 2019 |
Età delle Vigne | 60-70 anni |
Certificazione e pratiche agricole | Biologico non certificato |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti | Indigeni |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | Inox e legno |
Grado Alcolico | 13% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo | Sughero |
Temperatura di servizio | 14° C |
Disponibilità | Sicuro - presenza affidabile |
7.000 piante vecchie, su 2 ettari nella dura terra del Carso Sloveno. I vini di Emil Tavcar sorprendono per la loro tensione e potenza. Bianchi straordinari, tra i più grandi che si possono trovare a Sud delle Alpi, per mano di un interprete che custodisce una terra fantastica.
Naso: note di frutta tropicale, effluvi balsamici, erbacei e agrumati, con note salmastre e minerali.
Bocca: materico, ricco, solare, energico, vibrante, minerale e sapido
Vista: Giallo paglierino con riflessi dorati
Ci troviamo a Dutovlje, nel cuore del Carso in Slovenia, dove prevalentemente le uve coltivate sono: Malvazija, Terrano, Ribolla e Vistovska.
I vini prodotti in queste zone godono sempre di grande mineralità, tensione e nervo, principalmente grazie ai suoli ricchi di marne, calcare, ponca, scisti e pietre dove talvolta affiora in superficie la roccia madre direttamente a contatto con la vigna stessa.
Qui Emil Tavcar fonda nel 1996 la sua azienda vitivinicola e coltiva i suoi 2 ettari tramite una gestione radicalmente artigianale, basata sulla tradizione e sul poco interventismo in vigna, cercando rese basse e valorizzazione di ogni chicco sano di uva destinato a giungere in cantina.
Stilisticamente i vini di Tavcar sono lo specchio di un terroir: il Carso. Grande mineralità, tensione, verticalità, longevità coadiuvata da leggeri appassimenti in vigna e parentesi ossidate in cantina.
La Malvazija è una Malvasia Istriana non aromatica proveniente da vigne di 70 anni su terreni rocciosi e marnosi.
Vino ricco, dinamico, fresco, strutturato, sapido, minerale e voluminoso, in cui le note di frutta tropicale si mescolano a sensazioni vegetali e salmastre dando vita ad un sorso profondo e di grande trama in cui il potenziale di invecchiamento è eccezionale.