Trebbiano e Malvasia, fermentazione spontanea e brevissima macerazione di 1 giorno. Affina per 3 mesi in acciaio e cemento.
Biologico certificato.
Sentori chiave: Glicine, banana e erba fresca
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Genere | Vino |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | 70% Trebbiano Toscano, 30% Malvasia b. |
Annata | 2022 |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Affinamento - Contenitori | 6 mesi in acciaio |
Grado Alcolico | 12% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Disponibilità |
![]() |
Una piccola realtà biologica tra le colline di San Gimignano. Azienda a conduzione familiare iniziata dal nonno che produceva oltre alla vite anche alberi da frutto. Oggi Mauro e Lorenzo lavorano vigneti di 30-50 anni di Sangiovese, Vernaccia di San Gimignano, Malvasia nera, Canaiolo e Colorino su terreni argillo calcarei su una base sabbiosa.
Naso: sentori di frutta a polpa gialla, fiori freschi e ricordi erbacei
Bocca: fruttata e floreale in entrata, piacevolmente verticale e tesa, con chiusura aromatica.
Vista: giallo paglierino
Ci troviamoa San Gimignano, in Toscana, nel cuore dei Colli Senesi, dove il vitigno protagonista è da secoli il Sangiovese, in grado di donare qui, grazie all’argillosità dei suoli, alla pendenza delle vigne e alle grandi escursioni termiche, espressione unica e nobile.
Qui Mauro e Lorenzo, padre e figlio, gestiscono dal 2011 l’azienda di famiglia fondata nel 1986, decidendo di lavorare in Biologico, usando esclusivamente lieviti indigeni e affidandosi alla naturalità degli eventi che avvengono in vigna, cercando di intervenire il meno possibile se non quando necessario.
L’azienda lavora principalmente Sagniovese oltre a produrre vini bianchi come la tradizionalissima Vernaccia di San Gimignano e i classici uvaggi a base di Trebbiano e Malvasia.
Stilisticamente i vini di Collina dei Venti risultano sempre molto puliti, precisi e cristallini, mescolando beva a complessità e struttura.
Il Leibrama è un tipico uvaggio a base di Trebbiano e Malvasia che macera brevemente per un giorno proveniente da vigne di circa 20 anni su suoli argillosi.
Un vino che regala grande compostezza, beva e aromaticità, dove il Trebbiano conferisce tensione, struttura e sapidità, mentre la Malvasia dona aromaticità e frutto, in un connubio che esalta una zona estremamente vocata a questo tipo di stile vinificativo.