Soave DOC da uve di collina, garganega in purezza, vinificazione in cemento. Il primo Soave da fermentazioni spontanee! Sì, lieviti indigeni. Questo vino, oltre che esser stato accolta da un annata generosa e seducente, è il figlio del sogno di Andrea Fiorini Carbognin. Fresco, freschissimo, con fantastiche note di frutta e sasso, bevibilità da "bicchiere grande". La svolta!
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Genere | Vino |
Denominazione | Soave Doc |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Garganega |
Annata | 2019 |
Età delle Vigne | 30-40 anni |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | Cemento |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 11% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 12 |
Tappo |
![]() |
Temperatura di servizio | 12° |
Disponibilità |
![]() |
L' Alfiere del Soave, il primo DOC da fermentazioni spontanee. Vini di grande trama espressiva da uve di collina su terreni vulcanici. Biodinamica e fermentazioni spontanee.
"Naso di bergamotto e biancospino, con bella traccia erbacea. Bocca croccante, di grande sapidità. Finale profondo, con ritorno della traccia agrumata."
-Luca Gardini