Garganega, Glera, Trebbiano, Moscato e Riesling Italico, bianco frizzante a fermentazione spontanea in acciaio.
Biologico e biodinamico non certificato.
Sentori chiave: pera, iodio e fiori bianchi
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Genere | Vino |
Tipologia | Frizzante |
Vitigno | Garganega, Trebbiano, Glera, Moscato Giallo |
Annata | 2023 |
Età delle Vigne | 40-90 anni |
Fermentazione | Rifermentato in bottiglia con mosto d'uva passita |
Lieviti | Indigeni |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | 9 mesi in acciaio |
SO2 | tracce |
Grado Alcolico | 11,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 12 |
Tappo | Corona |
Disponibilità | Sicuro - presenza affidabile |
Un rapporto profondo con la terra, l’esperienza a fianco di Stefano Menti ma soprattutto loro, Marco Bertoldo e Luigino, detto Freccia. Questo il loro progetto, Marcobarba.
Vigneti in gestione in Madonna di Lonigo, terra natia di Marco, di proprietà di vecchie signore vedove; l’agricoltura segue i principi biodinamici.
Naso: sferzante, fresco, floreale e leggermente balsamico
Bocca: sorso scoppiettante, fresco, dissetante e dinamico, con note iodate e sapide.
Vista: Giallo paglierino tenue
Ci troviamo in Veneto, più precisamente a Gambellara, in una zona prevalentemente costituita da basalto e tufo, elementi in grado di conferire ai vini scheletro fine, grande mineralità e straordinaria freschezza.
Qui Marco lavora dal 2018 insieme al suo amico Stefano Menti, formando il team “Barbaboyz”.
L’obiettivo è quello di produrre vini semplici, trasparenti, genuini e territoriali, così decidono di rilevare e gestire vigne molto vecchie (sempre tra i 40 e i 90 anni) ed intonse, appartenenti ad anziane vedove in Gambellara al fine di poter lavorare da piante in grado di fornire risultati espressivi e trasparenti sin da subito.
Stilisticamente i vini prodotti risultano sempre molto stimolanti, dove la beva, la freschezza e la semplicità rappresentano il focus espressivo: “Vini grezzi e dissacranti, dal cuore grande.”
Barbabolla uvaggio a base di Garganega, Glera, Trebbiano, Moscato e Riesling Italico ed altre varietà sconosciute provenienti da vigne sparse tra i 40 ed i 90 a Gambellara e vinificate in assenza di solforosa con uve appassite per la rifermentazione in bottiglia
Vino energico, sferzante e divertente, dove il naso esprime pera e sentori floreali, mentre in bocca si fa dinamico, sapido e fresco.