FILTRI

L'artigiano

Produttori

per pagina
  • Fenoglio Matteo

    L'azienda agricola Fenoglio Matteo si trova a Serravalle Langhe a circa 800 metri di altezza nel cuore dell' Alta Langa

  • Filari del Rosa

    A Gattinara nell'Alto Piemonte, Marco Arlunno coltiva vitigni autoctoni locali quali Nebbiolo e Vespolina.

  • Forno Brisa

    Brisa è molto più di un forno: è un progetto dedicato alla panificazione animato dal desiderio di restituire al pane la sua essenza di “prodotto alimentare”, in grado di far bene ai territori e alle persone.

    A lavorarci con passione e costanza sono trentadue ragazzi che sfornano quotidianamente pane di grandi formati, realizzato con lievito madre e farine biologiche di tipo 2 o integrali, macinate a pietra e ottenute da cereali antichi provenienti per la maggior parte dai campi abruzzesi di proprietà.

    La loro idea ha avuto ampio riscontro, infatti la loro campagna di crowdfunding ha superato il milione e duecentomila Euro andando ben oltre le iniziali rosee aspettative che i ragazzi si erano prefissati. 

  • Frank Cornelissen

    La scoperta dell'Etna, la sua zonazione alla ricerca dell'identità territoriale per produrre vini tra i più grandi al mondo

  • Garcia Semova

    Goyo García Viadero ha iniziato il suo progetto con tre appezzamenti di vecchie vigne della sua famiglia nel 2003. Siamo nella regione Castiglia e Leon (Ribera del Duero).

  • Garganuda

    L' Alfiere del Soave, il primo DOC da fermentazioni spontanee. Vini di grande trama espressiva da uve di collina su terreni vulcanici. Biodinamica e fermentazioni spontanee.

  • Georges Descombes

    Amico e allievo di Marcel Lapierre, uno dei produttori storici di vini naturali in Beaujolais. 15 ettari suddivisi su 5 diverse AOC, tutte vinificate singolarmente. Morgon, Bruilly, Regnie, Fleury e Sant Amour.

    Cura maniacale nel maneggiare le uve, macerazione carbonica in pre-fermentazione, pressatura lenta e delicata. Non filtrato.

  • Glassier- Stefan Vaja

    Attività a conduzione familiare dal 1663. L'azienda è di proprietà della famiglia da 9 generazioni.
    Il proprietario è Stefan Vaja che ha iniziato il lavoro di conversione al naturale già nel 1985 eliminando i concimi minerali e ottenendo nel 2005 la certificazione biologica.

  • Gli Aironi

    Il riso Carnaroli gli Aironi è l’unico presente sul mercato a mantenere la Gemma del chicco: una morbida lavorazione e sbiancamento ridotto al minimo preservano proteine, vitamine, sali minerali ed enzimi.

  • Guerila - Z. Petric

    Dalla Vipaska Dolina, vitigni autoctoni allevati in regime biodinamico, fermentazioni spontanee e ridottissime quantità di solfiti. Dieci ettari terrazzati con esposizione a sud, terreno a base di marne e di arenarie su cui vengono coltivate Pinela, Zelen, Rebula, Malvasia, Merlot, Barbera e Cabernet Franc.

  • GUT OGGAU

    La straordinaria vitalità di un Burgenland dove selezione maniacale e vinificazioni in totale assenza di Solforosa aggiunta restituiscono vini indimenticabili.

  • Il Faro Azienda Ittico Conserviera

    Lavorazioni secondo tradizione con la cura nella ricerca della selezione, della genuinità e della freschezza del Pesce Azzurro.

  • Il Giardino delle Bolle

    Il Giardino delle Bolle è un progetto che nasce dal confronto e dalla collaborazione con una delle prime aziende vitivinicole biologiche dell’Oltrepò Pavese.

    Tre bolle premium che restano sulle fecce fini per sette anni dopo la presa di spuma.

  • L'Ancestrale - G. Mascoli e N. Caravaglio

    Malvasia delle Lipari, Corinto nero e Nerello a piede franco, terreno di forte impronta vulcanica e costantemente ventilato dall’aria salmastra del mare. 

    Uve pigiate e ammostate nei kvevri, anfore di terracotta interrate per controllare la micro-ossigenazione e la temperatura.

  • L'Arkose - Yvan Bernard e Audrey Baldassin

    Al centro dell’Auvergne, nello storico villaggio di Montpeyroux, tra vulcani spenti e colline granitiche, in un clima ventilato e caratterizzato da biodiversità, Yvann Bernard coltiva Pinot Noir, Chardonnay, Gamay, Syrah e Aligoté. Agricoltura biologica certificata dal 2009 e pratiche biodinamiche dal 2017. Vinificazione in vetroresina o acciaio senza SO2 se non all’imbottigliamento, donano vini fragranti e puliti.

  • La Ginestra Bio Farm

    Da San Casciano in Val di Pesa, uno dei primi baluardi che aprono sulla zona del Chianti Classico.Terreni di matrice calcereo-argillosa con  filoni di elementi metallici. Uve da sola viticoltura biologica certificata e zero solfiti aggiunti, La Ginestra dedica il suo Chianti "a coloro che amano il vino". Non filtrato, fermenta spontaneamente in acciaio.

  • La Grapperie - R. Guettier

    Vigne secolari e nuovi vigneti per selezione massale. Chenin e Pineau D'Aunis in chiave autentica e libera, vinificazione a zero interventi con lunghi affinamenti in legno vecchio. Ossidazioni, Botriti, spumantizzazioni ancestrali. Tutto è magia quando si parte da una grande uva di un grande territorio.

  • La Ripresa

    Sébastien Burel nel 2001 si trasferisce in Borgogna per imparare il mestiere di viticoltore. Dopo 20 anni di esperienza decide che è il momento di dar vita alla sua attività.
    Per questo progetto ha scelto l'Etna e qui nel 2021 fonda La Ripresa.

  • Le Verzure

    Siamo in Maremma e nel 2004 Antonella e Luigino Barban decidono di iniziare a realizzare il loro sogno fondando l'Azienda Agricola Le Verzure.

  • Les Vignes de l'Ange Vin - J. P. Robinot

    Eclettico, esplosivo, geniale interprete dei terroir della Sartre, in Loira. 
    Elaborare Vini Naturali è uno Stato dello Spirito, un'Etica, un'Arte di Vivere”.
  • MacRobert & Canals

    MacRobert & Canals è una piccola cantina familiare nata nel 2013 dall'integrazione del sudafricano Bryan MacRobert nella famiglia Canals, che risiede nella regione de La Rioja da più di quarant'anni.

     

  • Magna Vides - Vinas y Vinos

    Magna Vides viene fondata nel 2005 da Andrea Sanz e da suo marito Pablo Arranz, a La Aguilera (Burgos) in Castiglia e Leon, nella regione vitivinicola della Ribera del Duero

  • Marcobarba - Marco Barba

    Un rapporto profondo con la terra, l’esperienza a fianco di Stefano Menti ma soprattutto loro, Marco Bertoldo e Luigino, detto Freccia. Questo il loro progetto, Marcobarba.

    Vigneti in gestione in Madonna di Lonigo, terra natia di Marco, di proprietà di vecchie signore vedove; l’agricoltura segue i principi biodinamici.

Mostrando 49 - 72 di 112 articoli

Iscriviti subito
alla nostra Newsletter

 

Spedizione Gratuita In italia

Su tutti gli ordini di importo minimo 69 €